Non è un caso se le prime tracce tangibili lasciate dall’uomo in questo luogo risalgono al 1300! Già in quel tempo le persone frequentavano questo posto; non sappiamo esattamente il perchè, forse per portare il bestiame in alpeggio, o forse per motivi legati alla caccia, ma quello che certamente sappiamo è che in questo luogo idilliaco qualcuno ha trovato un paradiso, nel quale tornava ogni anno probabilmente per ricercare qualche istante di tranquillità e vicinanza con la natura.
È proprio nel 1300 che venne costruita una chiesetta di fronte al lago di San Giuliano, luogo in cui oggi è visibile solo il rudere. A pochi passi dal rudere della vecchia cappella è stata costruita una vera e propria chiesa, che viene utilizzata ogni estate per celebrare liturgie religiose e ogni tanto qualche matrimonio.
Negli anni ’30 venne infine costruito il rifugio San Giuliano che inizialmente era utilizzabile da chiunque prendendo le chiavi in municipio e dal 1996 venne dato in gestione. Il rifugio in questi anni subì piccole modifiche e ammodernamenti, fino a che, nel 2012 la struttura venne completamente rinnovata con 25 accoglienti posti letto e resa energeticamente autonoma.
Il rifugio sorge al centro di un’idilliaca conca di origine glaciale, dove i ghiacci dell’Adamello Presanella hanno levigato per milioni di anni le rocce di Tonalite lasciando dietro di se un solco dalla caratteristica forma a “U”. Il succesivo ritiro di queste lingue di ghiaccio causato dall’innalzamento della temperatura, ha fatto emergere questa splendida conca che oggi, oltre ad essere meta di numerosissimi turisti, è ricchissima di biodiversità che ha trovato un luogo molto favorevole al proprio sviluppo. Questi ecosistemi e territori fanno parte e sono oggi tutelati dal Parco Naturale Adamello Brenta che si impegna a conservare la loro storia e unicità. Anche la roccia che compone queste montagne è unica, la cui orogenesi viene studiata da numerosi esperti.
News e Offerte
tutte le newsRifugio San Giuliano
Lago San Giuliano - Caderzone
Via Regina Elena 30 38080 CADERZONE TERME (TN)
Tel-fax: rifugio +39.345.5332811 - abitazione +39.0465.804457
Mail: info[a]rifugiosangiuliano.it
© Copyright © 2022 | Tutti i diritti riservati
Rendena Alpi s.n.c. di Leonardi Luca e Amadei Antonella - via Regina Elena 30 38080 Caderzone Terme (Tn) P.I./C.F.00691000228
Se non diversamente specificato attraverso citazioni d'altra fonte, i materiali informativi presenti in questo sito sono protetti dai diritti d'autore. Tutti i diritti sui contenuti del sito sono riservati ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, con qualsiasi mezzo analogico o digitale del materiale originale contenuto in questo sito (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, testi, immagini, elaborazioni grafiche) sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.
"Nell'anno 2019, la società denominata Rendena Alpi snc, gestore del rifugio San Giuliano, ha percepito un contributo pubblico da parte della Provincia Autonoma di Trento di € 2'880 ,nel 2020 di € 2'880 e nel 2021 di € 2'880, beneficiando dell'articolo 30ter, comma 1 bis, LP 15 Marzo 1993, n.8 delibera 898 del 25/5/2018 a favore dei rifugi particolarmente isolati."
Impressum |
Powered by Juniper Extensible Solutions