Aperto dal 18 Giugno al 24 Settembre 2023, tutti i weekend successivi fino al 3o Ottobre, comprese le festività dei santi.

Per tutti coloro che stanno cercando un rifugio tranquillo dove poter svolgere divertenti attività.

Tante divertenti attività si possono svolgere presso il rifugio, in un luogo immerso nella natura e ricco di opportunità.

Se siete alla ricerca di un luogo tranquillo, lontano dalla solita vita frenetica e senza rinunciare alle comodità, siete nel posto giusto. Presso il nostro rifugio potrete avventurarvi in molte attività a stretto contatto con la natura. Ci sono passatempo per grandi e piccini. Oltre alle attività già accennate come la pesca, l’arrampicata, le escursioni e i trekking, ce ne sono molte altre. Vista la spettacolarità della conca in cui è situato il rifugio, questo luogo è meta di moltissimi fotografi che durante tutta la stagione vengono alla ricerca di particolari da fotografare. Moltissimi appassionati di montagna e fotografia vengono soprattutto in autunno, con i colori caratteristici di questa stagione alla ricerca dello scatto perfetto! Un’ aspetto unico che molti ricercano e fotografano in questo luogo sono le albe e i tramonti. A circa mezz’ora dal rifugio c’è un valico dal quale si possono vedere le Dolomiti di Brenta, il gruppo dell’Adamello e la vetta più alta del Trentino: la Presanella. Molti partono dal rifugio con la luce frontale per raggiungere il passo, guardano l’alba e  poi ritornano per fare colazione. Stessa cosa fanno per il tramonto: è un’ esperienza unica!

Per coloro che non amano molto svegliarsi presto all’alba ci sono comunque altre attività. Una di queste è munirsi di asciugamano e dirigersi sulle rive dei due laghi a prendere il sole. larice secolare san giulianoInoltre, i più temerari, non si fanno spaventare dall’acqua fresca di montagna e fanno anche il bagno. Ci sono alcuni sassi particolarmente gettonati dai quali tuffarsi, ma prestate sempre la massima attenzione! A pochi passi dalla riva del lago di Garzonè, in fondo alla conca, c’è un Larice secolare molto interessante che si stimi abbia circa 700 anni.

Oltre a soddisfare sensi come la vista, l’olfatto, il tatto e l’udito, c’è anche la possibilità di appagare il gusto, assaporando sapori unici. Al di là delle ottime pietanze prodotte dalla nostra ottima cucina, questo luogo è ricco di mirtilli selvatici che permettono di fare enormi scorpacciate con questo gustosissimo frutto! Ma fate sempre molta attenzione a non confonderlo con altre bacche molto simili ma velenose. Se non siete certi di quali siano le piantine corrette non esitate a chiedercelo: siamo qui anche per questo!


nessun elemento trovato



Meteo e Webcam

Dati meteo e previsioni forniti da Meteo Trentino

Previsioni Webcam

Rifugio Brentei

Cordialità e ristoro
fra le Dolomiti di Brenta

vai al sito del Rifugio Brentei

...riflesso nel blu dei suoi due laghetti

"Possa il vostro cammino essere
tortuoso, ventoso, solitario, pericoloso e portarvi al
panorama più spettacolare"

Edward Abbey

Seguici

Rifugio San Giuliano
Lago San Giuliano - Caderzone

Via Regina Elena 30 38080 CADERZONE TERME (TN)
Tel-fax: rifugio +39.345.5332811 - abitazione +39.0465.804457
Mail:
info[a]rifugiosangiuliano.it

© Copyright © 2022 | Tutti i diritti riservati
Rendena Alpi s.n.c. di Leonardi Luca e Amadei Antonella - via Regina Elena 30 38080 Caderzone Terme (Tn) P.I./C.F.00691000228

Se non diversamente specificato attraverso citazioni d'altra fonte, i materiali informativi presenti in questo sito sono protetti dai diritti d'autore. Tutti i diritti sui contenuti del sito sono riservati ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, con qualsiasi mezzo analogico o digitale del materiale originale contenuto in questo sito (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, testi, immagini, elaborazioni grafiche) sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.

"Nell'anno 2019, la società denominata Rendena Alpi snc, gestore del rifugio San Giuliano, ha percepito un contributo pubblico da parte della Provincia Autonoma di Trento di € 2'880 ,nel 2020 di € 2'880 e nel 2021 di € 2'880, beneficiando dell'articolo 30ter, comma 1 bis, LP 15 Marzo 1993, n.8 delibera 898 del 25/5/2018 a favore dei rifugi particolarmente isolati."

Impressum | Powered by Juniper Extensible Solutions